Festival dell’Oriente a Roma con tanti eventi, tradizioni, sapori e colori

Il 23, 24 e 25 aprile 2022 la Fiera di Roma ospiterà il Festival dell’Oriente, un’occasione per incontrare e conoscere le culture dell’Asia, tanti stand e decine di spettacoli, per un’atmosfera unica.
Tradizione e folklore
Tante cose da fare al Festival dell’oriente: oltre a poter acquistare prodotti negli stand, si potrà gustare la gastronomia, ma anche assistere a mostre fotografiche.
Ci saranno aree tematiche dedicate ai vari paesi presenti, oltre a poter assistere a tanti show che vanno dalla danza, ad incontri di arti marziali a spettacoli folkloristici.
Si avrà la possibilità anche di sperimentare gratuitamente decine di terapie tradizionali, quindi si darà molto spazio alla salute, rimedi naturali, massaggi, lo shiatsu, discipline olistiche o bionaturali, lo yoga, la meditazione e altro ancora.
Gli spettacoli
Ecco alcuni degli spettacoli più importanti all’interno della tre-giorni:
- Munedaiko: Spettacolo tradizionale giapponese che unisce danza e performance musicale dei tamburi.
- Khukh Mongol: Il gruppo Khukh Mongol si esibisce in un vasto repertorio di musica tradizionale, canti e danze con strumenti tipici come il Morin Khuur e il Guzheng, tipici della Mongolia.
- Equilibro con Senmaru e Yuki: il talento artistico di Senmaru Kagami, che si esibirà con numeri di giocoleria giapponese, con vari oggetti che vanno da anelli metallici, a sfere, addirittura ventagli e ombrelli.
- Keiichi Iwasaki: Spettacolo del mago illusionista Keiichi Iwasaki, con numeri strabilianti che arriano direttamente dal Giappone.
- Pittura Giapponese Suiboku-Ga: l’artista Yoshiko Kubota, disegnerà su carta di riso utilizzando inchiostro di china, realizzando opere per il pubblico.
- Chinese Kung fu Tea: Fusione del Kung Fu con la cerimonia del tè Gongfu Cha insieme al maestro Jin Gang Xiaoshi.
- Tai Chi con Bao Long: Xu Bao Long ci regalerà una serie di performance legate alla meditazione in movimento.
- Vestizione del Kimono: Il complesso rituale tramandato negli anni della vestizione del kimono, rivive sul palco.
- Cerimonia del The Giapponese: Il rito della Cerimonia del The, spiegato in tutti i suoi passaggi.
- Concerti di Sutra zen: La tradizione buddista Zen Soto con un concerto di sutra
- Costruzione del Mandala: Il cerimoniale Tibetano, ricreato dai monaci del Monastero Samten Choeling di Varanasi attraverso sabbie colorate.
- Arte Musicale della Tradizione Giapponese: Concerti di strumenti tradizionali, come il Koto insieme alla musica lirica tradizionale.
- Thamaak lo sciamano: Thamaak è il primo sciamano di cultura italiana, che attraverso il canto e il suono dei tamburi diffonderà il benessere.
- I Suoni di Seba: attraverso i suoni di Seba, le vibrazioni che possono dare buone sensazioni di benessere.
Tutto il programma nel dettaglio è sul sito del Festival dell’Oriente.
Informazioni sul Festival dell’Oriente
Dove
Fiera di Roma – Via Portuense 1645
Quando
il 23, 24 e 25 aprile 2022
Orari
Dalle 10:00 alle 20:30
Prezzo
- Biglietto Intero: € 13,00
- Biglietto Ridotto: € 8,00 (Riservato agli accompagnatori disabili ed hai bambini dai 5 ai 10 anni)
- Biglietto Omaggio: Gratis (Riservato ai bambini sotto i 5 anni e ai disabili, non è previsto nessuna agevolazione per i disabili non al 100%)
Contatti
339 4117737 | comitive@festivaldelloriente.net (per prenotare gruppi)| Sito ufficiale | Pagina Facebook
Fonte foto: Il Fotografo
- Dove: Fiera di Roma
- Quando: da Sabato 23 aprile 2022 a Lunedì 25 aprile 2022 , dalle ore 10:00 alle 20:30
- Prezzi: