Libri da Leggere: Perché Una Vita Senza Vizi Può Essere Noiosa

Il BiblioBar ospita un importante evento culturale nell’ambito del progetto Letture lungo il Fiume, in collaborazione con Municipio I Roma Centro. Si presenta il volume Senza vizi è una vita di merda, pubblicato da Baldini+Castoldi.
Franco Schipani: un artista poliedrico
Franco Schipani, originario della Calabria e cresciuto nella periferia sud di Roma, accede al mondo della musica all’inizio degli Anni ’70. La sua carriera prende slancio come giornalista, produttore discografico e organizzatore di concerti, fino a quando nel 1979 decide di trasferirsi a New York con un biglietto di sola andata. In breve tempo, riesce a farsi un nome nell’industria dello Show Business e tra i creativi della Metropoli americana.
Le tappe significative della carriera
Il debutto in Rai avviene con la scrittura e la produzione del documentario Woodstock: dieci anni dopo, realizzato in occasione del decimo anniversario del famoso Festival. Successivamente, diventa co-editore di Rolling Stone Edizione Italiana, ampliando ulteriormente il suo profilo professionale. Ha collaborato con personalità del calibro di:
- Giovanni Minoli
- Gianni Minà
- Renzo Arbore
- Raffaella Carrà
- Fabio Fazio
Il legame con la musica e i grandi artisti
Schipani ha avuto un ruolo cruciale nella promozione artistica di molti musicisti. Il suo legame con Pino Daniele, di cui è stato amico fraterno, ha contribuito a diffondere il suo mito. Inoltre, ha introdotto il Caruso di Lucio Dalla al pubblico americano e ha portato i miti di New Orleans al programma “DOC” di Renzo Arbore. In America, ha incontrato artisti iconici come:
- Lou Reed
- Michael Jackson
- Pink Floyd
- Bruce Springsteen
- Madonna
- John Belushi
Tematiche del libro
Senza vizi è una vita di merda è ambientato a New York tra gli Anni ’70 e ’90, un periodo che ha segnato un apice di creatività e follia lucida. La narrazione racconta di un giovane che, pur evolvendosi in un uomo, mantiene intatto il sogno di un mondo senza barriere, dove musica e arte occupano il primo posto.
Dettagli dell’evento
La presentazione del libro avrà luogo presso il BiblioBar, situato lungo il Lungotevere Castello, a breve distanza da Castel Sant’Angelo. Ulteriori informazioni sono disponibili al numero 3409419288.