Scopri le Imperdibili Mostre alla Galerie Nathalie Obadia

Contenuti dell'articolo

La Galerie Nathalie Obadia presenta una mostra collettiva all’interno della Rhinoceros Gallery, che mette in connessione artisti emergenti e figure già consolidate. L’obiettivo è quello di creare interferenze artistiche attraverso un dialogo tra diverse ricerche personali.

espositori e opere

Le sale progettate da Jean Nouvel ospitano le opere di Seydou Keïta, fotografo e ritrattista attivo in Mali dal 1948. Le sue opere fungono da testimonianza della modernità e vivacità della società africana dopo il periodo coloniale. A lui si affianca Laure Prouvost, che presenta una serie di opere monumentali, tra cui imponenti arazzi, capaci di raccogliere e ricreare il flusso di immagini e testi caratteristici della vita quotidiana.

approccio e innovazione nell’arte

Romana Londi espone le sue opere del 2024, evidenziando un approccio alla pittura che enfatizza la sperimentazione. Le sue creazioni amalgamano esperienze e realtà contrastanti in un formato ibrido. Antoine Renard offre sculture che riflettono una ricerca sul corpo e sulla giovinezza, facendo riferimento anche alla tradizione culturale; in particolare, l’opera David trae spunto dall’opera di Donatello. La sua ricerca si estende anche alla sfera olfattiva e sensoriale.

Andres Serrano trae ispirazione dall’estetica classica, trasformando i soggetti delle sue fotografie in elementi monumentali, accentuando l’effetto visivo attraverso la scelta di soggetti, tra cui il Mosè di Michelangelo a Roma.

arte contemporanea e ricerche storiche

Joris Van De Moortel, musicista, pittore e scultore, espone opere di grande formato, acquerelli e tempere, cariche di riferimenti alla letteratura, che spaziano da William Blake al trattato di diritto militare L’arbre des batailles. Le opere di Agnès Varda offrono una riflessione sulle origini dell’artista, con undici immagini della serie Patates Coeurs, che rappresentano il simbolo di una vita in continua evoluzione.

informazioni pratiche

Per ulteriori dettagli sulla mostra, è possibile contattare:

  • Email: gallery@rhinocerosroma.com
  • Indirizzo: Via del Velabro, 9a
  • Telefono: +39 340 643 0435
Seguici su Google News
favicon google news
Scritto da Redazione