Vini Selvaggi, la fiera indipendente per gli amanti del vino

La fiera Vini Selvaggi torna con una nuova edizione, confermandosi un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vino naturale. L’evento, organizzato da Lorenzo Macinanti (Solovino Enoteca Naturale), Giulia Arimattei e Francesco Testa, riunisce oltre 120 produttori provenienti dall’Italia e dall’Europa. Oltre alle degustazioni, sono previsti talk, incontri tematici e proposte food sostenibili. Presenti anche le associazioni ViTe – Vignaioli e Territori e VAN – Vignaioli Artigiani Naturali, con una loro delegazione ufficiale.
Cosa rende unica la fiera Vini Selvaggi?
L’evento si distingue per la sua filosofia indipendente, focalizzata sulla promozione di vini autentici e sostenibili. I produttori presenti adottano metodi artigianali e biologici, con una lavorazione che rispetta il territorio e la tradizione vinicola. Tra gli elementi chiave della manifestazione:
- Selezione accurata dei produttori, con un focus su aziende che operano senza additivi chimici e con fermentazioni spontanee.
- Degustazioni guidate, per approfondire la conoscenza dei diversi terroir.
- Talk e incontri con esperti del settore, che esplorano il futuro del vino naturale.
- Cucina sostenibile, con proposte gastronomiche in linea con i valori della fiera.
Quali produttori saranno presenti?
L’elenco dei vignaioli artigianali confermati è vasto e comprende nomi di rilievo della scena vinicola naturale. Alcuni dei protagonisti dell’evento:
- Radikon – icona del vino naturale italiano.
- Denavolo – realtà emiliana rinomata per i suoi bianchi macerati.
- Cantina Giardino – produttore campano noto per i suoi vini autentici e longevi.
- Podere Concori – azienda biodinamica con vini espressivi e territoriali.
- Rocco di Carpeneto – etichette piemontesi che raccontano il territorio.
Oltre a questi nomi, ci saranno più di 100 produttori, ognuno con la propria visione del vino naturale.
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione?
Il programma prevede momenti di approfondimento e confronto tra esperti, produttori e pubblico. Tra le novità di quest’anno:
- Masterclass tematiche, per entrare nel dettaglio delle tecniche di vinificazione naturale.
- Focus sulle nuove tendenze del settore, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla biodiversità.
- Percorsi di degustazione, per scoprire le differenze tra le diverse filosofie produttive.
- Presenza di nuovi produttori emergenti, che stanno ridefinendo il concetto di vino naturale.
- Dove: San Paolo District
- Quando: da Domenica 09 marzo 2025 a Lunedì 10 marzo 2025